Messaggi correlati
20. Ottobre 2025
Perché gli agricoltori svizzeri adottano in modo diverso le tecnologie digitali
L'accettazione delle future tecnologie digitali nella pratica dipende non solo dall'apertura degli agricoltori nei confronti della digitalizzazione, ma soprattutto da valutazioni concrete dei rischi e dei benefici specifici dell'azienda.
0 Like0 Commenti5 Minuti
26. Maggio 2025
DIGI-Rangeland – Innovazione digitale per la pastorizia
La pastorizia sta affrontando sfide importanti. Il progetto DIGI-Rangeland mette in contatto gli agricoltori con le tecnologie digitali per rendere il loro lavoro più sostenibile ed efficiente.
0 Like0 Commenti1 Minuti
16. Maggio 2025
I dati come chiave per il futuro: bilancio della conferenza annuale del 2025 a Frick
Il 15 maggio 2025, oltre 60 esperti del settore agricolo e alimentare si sono riuniti a Frick per la conferenza annuale della Digitalisation Charter Community - sia in loco che online.
0 Like0 Commenti3 Minuti
14. Aprile 2025
agridata.ch – Un importante tassello per lo spazio dati del settore agroalimentare svizzero
Flussi di dati più efficienti, migliore interoperabilità e maggiore trasparenza sono obiettivi chiave da raggiungere attraverso soluzioni innovative. agridata.ch svolge un ruolo fondamentale in questo senso.
0 Like0 Commenti3 Minuti
2. Aprile 2025
Alimentazione intelligente: con Rumiplan la razione ottimale per i bovini da latte
Rumiplan integra automaticamente i dati sulla produzione di latte per ottimizzare la progettazione della razione. Scientificamente valido e pratico, questo strumento garantisce una maggiore efficienza, sostenibilità e benessere degli animali nell'allevamento lattiero-caseario.
0 Like0 Commenti2 Minuti
17. Marzo 2025
QuantiFarm: quali tecnologie digitali supportano realmente gli agricoltori
Le tecnologie digitali sono la chiave per un'agricoltura sostenibile e competitiva, ma spesso sono poco accettate. Il progetto europeo QuantiFarm intende cambiare questa situazione e supportare gli agricoltori nell'uso mirato delle soluzioni digitali.
0 Like0 Commenti2 Minuti
3. Marzo 2025
Il gruppo di lavoro Animali da reddito sviluppa uno standard di dati
Gli attori che lavorano con i dati relativi agli animali vogliono sviluppare uno standard qualitativamente valido e ampiamente accettato per i dati relativi agli animali da reddito. Per questo motivo, il gruppo di lavoro Animali da reddito, un sottogruppo del gruppo di esperti eCH AgriFood, ha intrapreso questo lavoro.
0 Like0 Commenti3 Minuti
19. Febbraio 2025
E-Book: Tecnologie digitali in agricoltura
L'e-book "Tecnologie digitali in agricoltura" offre agli interessati informazioni fondate sulle tecnologie importanti per l'agricoltura svizzera in una forma compatta e strutturata con molte immagini, brevi video, illustrazioni e alcuni grafici animati.
0 Like0 Commenti2 Minuti
14. Gennaio 2025
AgroImpact: un’alleanza innovativa per la decarbonizzazione dell’agricoltura svizzera
Con il sostegno dei cantoni, AgroImpact riunisce industria, ricercatori e agricoltori per ridurre l'impronta di carbonio dell'agricoltura nella Svizzera francese.
0 Like0 Commenti1 Minuti
7. Gennaio 2025
CAP’2ER: Calcolo delle prestazioni ambientali delle aziende agricole
Lo strumento CAP’2ER è stato sviluppato oltre 10 anni fa dall’Istituto dell’Allevamento in Francia (IDELE) per rispondere alle esigenze della consulenza pratica. Questo strumento multicriterio analizza sia gli impatti ambientali sia i contributi positivi, inserendosi così in un approccio globale di consulenza.
0 Like0 Commenti2 Minuti