Messaggi correlati

QuantiFarm: quali tecnologie digitali supportano realmente gli agricoltori

Le tecnologie digitali sono la chiave per un'agricoltura sostenibile e competitiva, ma spesso sono poco accettate. Il progetto europeo QuantiFarm intende cambiare questa situazione e supportare gli agricoltori nell'uso mirato delle soluzioni digitali.

Like0 Commenti2 Minuti

Il gruppo di lavoro Animali da reddito sviluppa uno standard di dati

Gli attori che lavorano con i dati relativi agli animali vogliono sviluppare uno standard qualitativamente valido e ampiamente accettato per i dati relativi agli animali da reddito. Per questo motivo, il gruppo di lavoro Animali da reddito, un sottogruppo del gruppo di esperti eCH AgriFood, ha intrapreso questo lavoro.

Like0 Commenti3 Minuti

E-Book: Tecnologie digitali in agricoltura

L'e-book "Tecnologie digitali in agricoltura" offre agli interessati informazioni fondate sulle tecnologie importanti per l'agricoltura svizzera in una forma compatta e strutturata con molte immagini, brevi video, illustrazioni e alcuni grafici animati.

Like0 Commenti2 Minuti

AgroImpact: un’alleanza innovativa per la decarbonizzazione dell’agricoltura svizzera

Con il sostegno dei cantoni, AgroImpact riunisce industria, ricercatori e agricoltori per ridurre l'impronta di carbonio dell'agricoltura nella Svizzera francese.

Like0 Commenti1 Minuti

CAP’2ER: Calcolo delle prestazioni ambientali delle aziende agricole

Lo strumento CAP’2ER è stato sviluppato oltre 10 anni fa dall’Istituto dell’Allevamento in Francia (IDELE) per rispondere alle esigenze della consulenza pratica. Questo strumento multicriterio analizza sia gli impatti ambientali sia i contributi positivi, inserendosi così in un approccio globale di consulenza.

Like0 Commenti2 Minuti

WORLD-CLIMATE Farm Tool: Valutazione del clima per le aziende agricole

La contabilità climatica sta diventando sempre più importante per gli agricoltori. Li aiuta a capire l'impronta climatica della loro azienda e dei loro prodotti, a implementare miglioramenti mirati e a comunicarli in modo positivo. Gli agricoltori più avanzati stanno già utilizzando la contabilità climatica per posizionare i loro prodotti come di alta qualità e rafforzare le loro opportunità di mercato.

Like0 Commenti2 Minuti

Rinnovo della bdta: ripensare il trasporto degli animali

L'attuale database del traffico animale (bdta) risale al 2011 e, nonostante i continui miglioramenti, la sua architettura di sistema non è più all'avanguardia. Identitas AG rinnoverà quindi gradualmente la bdta entro il 2030, ottimizzando anche l'usabilità e la funzionalità mobile.

Like0 Commenti3 Minuti

Previsione del raccolto con l’intelligenza artificiale in frutticoltura

Ogni anno, l'Associazione svizzera della frutta produce una stima del raccolto delle pomacee da dessert. Oggi, l'applicazione per smartphone PreApPear permette di stimare il raccolto delle pomacee da dessert grazie all'intelligenza artificiale (AI).

Like0 Commenti2 Minuti

Tecnologia smart per migliorare l’efficienza dell’azoto della concimazione

Prove promettenti in azienda per la concimazione azotata sito-specifica o in loco nel frumento invernale sono in corso presso la stazione di prova decentrata per le tecnologie intelligenti nell'ambito del progetto Smart-N dal 2022.

Gefällt mir2 Commenti3 Minuti

Bilancio della conferenza annuale dei firmatari della Carta 2024

Il 4 giugno 2024, presso la HAFL, si è svolta la conferenza annuale dell'Associazione Carta della Digitalizzazione dell'Industria Agricola e Alimentare Svizzera, con il motto "Agricoltura e industria alimentare basate sui dati", alla quale hanno partecipato circa 70 persone.

Gefällt mir0 Commenti2 Minuti