Sviluppato dall'Institut de l'Elevage in Francia, CAP'2ER calcola l'impatto ambientale delle aziende agricole e copre diverse aree come l'allevamento e i seminativi. Questo strumento multilingue è stato testato in Svizzera dal 2020 e supporta i consulenti nell'attuazione di misure specifiche per l'agricoltura sostenibile.
Lo strumento CAP’2ER, acronimo francese per “Calcolo automatizzato delle prestazioni ambientali delle aziende agricole responsabili”, è stato sviluppato oltre 10 anni fa dall’Institut de l’Elevage in Francia (IDELE) per soddisfare le esigenze di consulenza pratica. CAP’2ER è uno strumento multicriterio che analizza sia gli impatti ambientali che i contributi positivi ed è quindi inserito in un approccio di consulenza olistico. CAP’2ER può essere utilizzato per calcolare l’impatto ambientale di diverse aree: vacche da latte, bovini da carne, piccoli ruminanti, seminativi e presto anche pollame/galline e allevamento di suini (attualmente solo in Francia). Lo strumento è multilingue e offre una versione semplificata (livello 1, gratuita per la sensibilizzazione) e una versione più completa (livello 2, solo per consulenti qualificati) per il processo decisionale e l’attuazione di piani d’azione. CAP’2ER è stato testato nelle aziende svizzere a partire dal 2020. Soddisfa i requisiti del programma dell’associazione AgroImpact ed è apprezzato dai consulenti come uno degli strumenti più utili.
Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero?
Allora saremo lieti di ascoltarti su info@digiagrifood.ch.
Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?