Digitalizzazione dei pagamenti del latte: maggiore trasparenza tra acquirenti e produttori

La consegna del latte dai produttori ai vari stabilimenti o caseifici è una fase fondamentale nella fabbricazione dei prodotti caseari. Il latte viene pagato in base a criteri precisi come il peso, il contenuto e la qualità microbiologica. La digitalizzazione di questa operazione facilita il lavoro dell'acquirente semplificando questo complesso processo.

Quali sono i requisiti per pagare il latte?

I criteri utilizzati per elaborare il prezzo finale sono complessi, in quanto devono essere presi in considerazione molti fattori, come il peso, la qualità e il contenuto. Gli errori nell’inserimento manuale dei dati possono verificarsi molto rapidamente. È fondamentale che la remunerazione sia accurata, in conformità con i contratti di acquisto del latte stipulati tra le parti.

In che modo MILKPAY facilita il pagamento del latte?

Il programma recupera automaticamente i dati essenziali per le buste paga. I pesi vengono importati online o importando i file generati dagli impianti o dai camion. Anche i risultati delle analisi di laboratorio vengono scaricati automaticamente. Il programma si occupa da solo di tutti i calcoli, riducendo al minimo le operazioni manuali e il rischio di errori.

Quali sono gli altri vantaggi di MILKPAY?

Il programma è disponibile online, quindi i dati possono essere consultati in qualsiasi momento. Gli utenti possono consultare le informazioni da qualsiasi dispositivo, senza temere la perdita dei dati. Inoltre, offre la trasparenza necessaria per garantire la fiducia tra i vari attori. Inoltre, consente agli acquirenti di risparmiare una notevole quantità di tempo nella preparazione delle buste paga del latte.

Dati

  • Gli utenti riducono il tempo di lavoro mensile da 5 ore a soli 15 minuti!
  • MILKPAY viene utilizzato per pagare le fatture del latte di 4.000 produttori in Svizzera.

Scopri di più su MILKPAY

Hai delle domande su MILKPAY? Invia un’e-mail a ICUBE SA: jerome.cantin@icube-sa.ch.


Vuoi condividere anche tu un post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero? Se sì, inviaci un messaggio ainfo@digiagrifood.ch.


Vuoi contribuire alla trasformazione digitale del settore agroalimentare svizzero e partecipare ai futuri workshop per implementare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?

Inviaci un'e-mail

Numeri di identificazione standardizzati in tutta la Svizzera per l'intero settore agricolo e alimentare

La digitalizzazione offre alle aziende e alle istituzioni l’opportunità di lavorare in modo più efficiente, trasparente e in rete. Uno sguardo agli ultimi sviluppi nei settori del RIS e del registro IDI mostra come sia possibile ridurre i costi amministrativi con un numero di identificazione unico in tutta la Svizzera.

Charakterisierung des Betriebs- und Unternehmensregisters (BUR) und des Unternehmens-Identifikationsregisters (UID-Register)

Seit der Einführung des UID-Systems (Unternehmens-Identifikationsnummer) im Jahr 2011 hat sich die Verwaltung von Unternehmensdaten in der Schweiz grundlegend gewandelt. Mit der UID wird jedes Unternehmen eindeutig identifiziert, was den Austausch von Informationen in administrativen und statistischen Prozessen erleichtert und absichert. Was bisher über eine Vielzahl von verschiedenen Nummern zur Identifikation gelöst war, geschieht seither über eine gemeinsame Identifikationsnummer.

Die Integration der UID in zahlreiche Register – von Handels- und Steuerregistern bis hin zu Sozialversicherungen und Zolldatenbanken – zeigt die zentrale Bedeutung einer einheitlichen Identifikation. Deren Verwendung reduziert administrative Hürden für Unternehmen und Betriebe und schafft gleichzeitig die Grundlage für innovative E-Government-Dienste.

Ergänzt wird das UID-System durch das Betriebs- und Unternehmensregister (BUR). Während die UID primär administrative Identifikationsmerkmale auf rechtlicher Ebene umfasst, enthält das BUR zusätzlich die örtlichen Einheiten sowie statistische Angaben wie Beschäftigungszahlen oder Umsätze. Dadurch wird das BUR zur zentralen Datenquelle für die Analyse und Planung auf nationaler Ebene.

Die Digitalisierung dieser Daten ermöglicht:

  • Effizienzgewinne: Prozesse wie Datenänderungen, Neuregistrierungen oder der Austausch zwischen kantonalen und nationalen Systemen laufen automatisiert ab.
  • Sicherheit und Genauigkeit: Einheitliche Standards wie eCH-0108 stellen sicher, dass Daten konsistent und qualitätssicher verwendet werden.
  • Zukunftsorientierte Technologien: Aktuelle Projekte zielen auf die Modernisierung der IT-Infrastruktur ab, um REST-APIs und Token-basierte Authentifizierung einzuführen.

Digitalisierung des Agrar- und Ernährungssektors als Treiber für Effizienz und Nachhaltigkeit

Auch Landwirtschaftsbetriebe profitieren von einer klaren Identifikation über die UID und BUR-Nummern. Dies ermöglicht nicht nur eine präzise Datenverwaltung für Direktzahlungen, sondern erleichtert auch den Zugang wertvollen Statistiken. Beschleunigte Vergabeprozess von UID und BUR-Nummern führen dazu, dass durch standardisierte Schnittstellen und die Integration in kantonale Systeme landwirtschaftliche Akteure schnell und effizient auf relevante Daten zugreifen können. Dies ist insbesondere für Direktzahlungen, Nutztierhaltungsnachweise und die Primärproduktion von Bedeutung.

UID und BUR-Nummer im Agrarbereich

Die Integration von UID und BUR-Daten in eCH-Standards verdeutlicht die Vision der Digitalisierung: Daten einmal erfassen und mehrfach nutzen. Dieses sogenannte Once-Only-Prinzip reduziert nicht nur den administrativen Aufwand, sondern fördert dank der eCH-Standards auch die Interoperabilität zwischen verschiedenen Behörden und Systemen.

Zusätzlich ermöglicht die Öffnung der BUR-Daten für spezifische Zwecke eine grössere Transparenz und unterstützt innovative Ansätze in der Wirtschaft und Wissenschaft. Projekte wie die geplante Weiterentwicklung des UID – / BUR-Registers hin zu einer neuen Business and Enterprise Register (BER)-Plattform sind vielversprechende Schritte in Richtung einer nahtlosen, digitalen Zukunft.

Vuoi saperne di più sull’IDI/RIS dai nostri specialisti?

Contributo del 2° Digi Spot

Möchten auch Sie einen Blogbeitrag zu einem Thema im Bereich der Digitalisierung im Schweizer Agrar- und Ernährungssektor teilen? Dann freuen wir uns über Ihre Nachricht an info@digiagrifood.ch.


Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?

Inviaci un'e-mail

Tecnologia smart per migliorare l'efficienza dell'azoto della concimazione

Dal 2022, presso la la «Stazione sperimentale tecnologie intelligenti», nell'ambito del progetto «Smart-N», sono in corso test promettenti per la concimazione azotata sito-specifica o parzialmente specifica del frumento invernale. La stazione è frutto della collaborazione tra AGRIDEA, Agroscope e i cantoni di Turgovia e Sciaffusa.

Cos’è la concimazione sito-specifica?

Nella concimazione convenzionale, lo spandiletame viene impostato su una quantità per ettaro e poi viene applicata nel modo più uniforme possibile. Questo può portare a una sovra o sotto-concimazione delle singole piante, soprattutto se le condizioni del suolo variano all’interno di una particella. L’approccio della concimazione sito-specifica consiste nell’adattare in modo ottimale le quantità alle esigenze delle piante all’interno di una particella.

Come funziona in pratica?

Esistono vari modi per registrare le esigenze delle piante. Nel progetto «Smart-N», i dati satellitari vengono utilizzati in combinazione con algoritmi per determinare il fabbisogno di azoto delle sottozone e creare una mappa di applicazione. In questa mappa, la particella viene suddivisa in zone in cui è necessario applicare più o meno concime. Se si dispone di un trattore con sistema di guida e di uno spandiletame adeguatamente attrezzato, la mappa di applicazione può essere semplicemente memorizzata nel terminale del trattore e lo spandiletame regola automaticamente la quantità applicata nella zona corrispondente. Nel progetto si stanno testando anche soluzioni più semplici. Ad esempio, caricando la mappa delle applicazioni su un tablet, il conducente del trattore può vedere in quale zona si trova e regolare manualmente la quantità per ettaro inserendo la portata dello spandiletame o la velocità del trattore.

Quali sono i risultati ottenuti finora?

Il progetto mette a confronto l’approccio abituale alla concimazione azotata con la concimazione sito-specifica del frumento invernale. In media, l’efficienza dell’azoto è migliorata nelle 15 particelle di frumento esaminate finora in due anni di sperimentazione. In alcuni casi, è stato applicato fino al 30 % di azoto in meno rispetto alla variante classica. Con poche eccezioni, ciò non ha avuto effetti negativi sulla resa e sul contenuto proteico. In media, in tutte le particelle di prova, le eccedenze di N sono state ridotte del 22 %.

Le analisi per la campagna 2023/24 sono attualmente in corso, così come i piani per un’ulteriore stagione di prove pratiche.

Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?

Inviaci un'e-mail

Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero?
Allora saremo lieti di ascoltarti su info@digiagrifood.ch.