Il 15 maggio 2025, oltre 60 esperti dell'industria agricola e alimentare si sono riuniti a Frick per la conferenza annuale della Digitalisation Charter Community - sia in loco che online. L'attenzione si è concentrata su un tema di grande attualità: "Utilizzare i dati per una produzione alimentare sostenibile e competitiva".

Perché i dati sono ora centrali

Le tecnologie digitali generano ogni giorno grandi quantità di dati in agricoltura, ma il loro potenziale non viene ancora sfruttato in molti luoghi. L’uso mirato di questi dati può migliorare significativamente la gestione delle aziende agricole sia dal punto di vista economico che ecologico, contribuendo così a risolvere le sfide attuali.

Approfondimenti su sistemi, strategie e progetti pratici

La conferenza ha offerto un’ampia panoramica dei sistemi esistenti, degli sforzi attuali e delle prospettive future per l’utilizzo dei dati. I relatori provenienti dalla pratica, dalla ricerca e dall’amministrazione hanno fornito spunti concreti sui progetti e sulle esperienze attuali:

  • Sale dati nell’industria agricola e alimentare: come si può implementare il concetto nella pratica e quali strutture sono necessarie per farlo.
  • Agroecosistema digitale: sostenere la gestione sostenibile e costruire catene di approvvigionamento moderne e in rete.
  • Dati relativi agli animali: Utilizzati per migliorare il monitoraggio degli animali e ridurre le emissioni di metano.
  • Intelligenza artificiale contro lo spreco alimentare: esempi pratici di come evitare gli sprechi alimentari.
  • Analisi dei costi e dei ricavi in tempo reale: la digitalizzazione come motore per aumentare l’efficienza, anche nel mercato dell’energia.

Conclusione: rendere visibile il valore aggiunto

La Conferenza annuale 2025 ha dimostrato in modo impressionante quanto la valorizzazione dei dati sia variegata e concretamente rilevante nell’industria agricola e alimentare. Non solo apre nuove prospettive per una produzione più sostenibile, ma rafforza anche la competitività del settore.

I partecipanti hanno portato via idee preziose per le loro aziende, per la ricerca e per l’ulteriore sviluppo delle infrastrutture digitali nell’agricoltura svizzera.

Scopri di più sulla comunità charter

Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero? Allora non vediamo l’ora di sentirti su info@digiagrifood.ch.


Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?

Inviaci un'e-mail