La digitalizzazione è entrata da tempo nelle nostre stalle. Oggi vengono raccolti molti dati in formato digitale, ma il loro potenziale può essere sfruttato appieno solo se vengono collegati in rete in modo intelligente e utilizzati in modo sensato. È fondamentale creare un reale valore aggiunto per i nostri allevatori, sia attraverso processi operativi più efficienti, sia attraverso una migliore salute degli animali o una produzione più sostenibile.
Swissherdbook e le associazioni di allevatori di bovini da latte offrono un’ampia gamma di servizi preziosi e forniscono agli allevatori dati digitali provenienti dai test di rendimento del latte, dal libro genealogico e dalla stima del valore riproduttivo, elaborati in modo tale da poter essere perfettamente integrati nella gestione della mandria.
Oggi esistono già numerose interfacce dati, ad esempio con AGATE o swissgenetics. Anche i robot di mungitura da tempo non si limitano a mungere: i loro programmi connessi forniscono informazioni preziose per la gestione della mandria, compresi i dati provenienti da sensori di movimento o collari.
È quindi sensato mettere in rete i dati tra le organizzazioni di bestiame da latte e i sistemi di mungitura robotizzati per semplificare ulteriormente il lavoro quotidiano degli allevatori.

In una prima fase del progetto, insieme a Lely Svizzera è stata sviluppata un’interfaccia dati che consente di recuperare le quantità di latte giornaliere.
Perché è importante? Da un lato, questi dati vengono utilizzati nelle analisi di allevamento, dall’altro facilitano il monitoraggio del latte e contribuiscono a migliorare la qualità dei dati.
Il prossimo passo sarà quello di scambiare i risultati dell’inseminazione e della gravidanza (Fertalys) con Lely per evitare registrazioni multiple. Le quantità di latte vengono già scambiate anche con altri produttori di robot di mungitura, come DeLaval e GEA.
Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero? Allora non vediamo l’ora di sentirti su info@digiagrifood.ch.
Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?