Notizie da barto

La piattaforma barto, che consente agli operatori agricoli svizzeri di sviluppare e offrire i propri moduli, ha superato i 5’000 abbonati all’inizio del 2024, diventando il numero uno indiscusso tra i sistemi di gestione e informazione agricola (FMIS) svizzeri. Il gestore agricolo digitale continua inoltre a crescere anche in termini di offerta: due nuovi moduli e l’espansione di un terzo saranno pubblicati nel corso dell’estate 2024.

  • Dossier di controllo (sviluppato da barto in collaborazione con AGRIDEA)

Con il dossier di controllo, tutti i documenti rilevanti per il controllo provenienti dai vari moduli Barto vengono automaticamente uniti in un unico documento. Inoltre, viene creato un elenco dei documenti necessari in base ai programmi e ai Label selezionati e memorizzati dall’operatore agricolo.

  • Fertiplan (sviluppato da AGRIDEA e Landor)

Con Fertiplan, gli agricoltori possono creare in modo semplice e indipendente piani di concimazione specifici per i loro prati e seminativi, per garantire una concimazione specifica per il sito.

  • App MyDocs (sviluppata da fenaco e LAVEBA)

I moduli MyDocs fenaco-LANDI e MyDocs LAVEBA-LANDI sono già stati aggiornati a giugno con un’interfaccia utente completamente rinnovata. Ora è stata aggiunta l’app associata, che consente agli utenti di accedere ai documenti aziendali in qualsiasi momento tramite smartphone.


Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero?
Allora saremo lieti di ascoltarti su info@digiagrifood.ch.


Posata la prima pietra della piattaforma digiagrifood.ch

Diversi operatori del settore agroalimentare svizzero hanno gettato le basi per la piattaforma di comunicazione digiagrifood.ch

Nel marzo 2024 si è tenuto un workshop con vari stakeholder del settore agroalimentare svizzero per sviluppare la piattaforma di comunicazione digiagrifood.ch. L’obiettivo era quello di verificare le esigenze del futuro sito web digiagrifood.ch dal punto di vista degli stakeholder esterni. Questo ha portato, ad esempio, al desiderio di implementare i «blog», la funzione di commento sotto i blog e il desiderio di vedere il numero di «mi piace», «letti» ecc. direttamente sui blog – «Vogliamo vedere quali argomenti interessano di più agli altri lettori». È stato anche espresso il desiderio di avere un elenco di servizi sul sito web, in modo che le parti interessate possano scambiarsi le conoscenze.

L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) desidera cogliere l’occasione per ringraziare ancora una volta questi soggetti per il loro impegno e il loro prezioso contributo alla realizzazione della prima versione del sito digiagrifood.ch.

Nell’ambito dell’attuazione del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH, nei prossimi anni si terranno workshop regolari sulle singole misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH, in modo da poter integrare direttamente le esigenze degli stakeholder esterni nell’attuazione delle misure e creare soluzioni orientate agli utenti.

Vuoi contribuire alla trasformazione digitale dell’industria agricola e alimentare svizzera e partecipare ai futuri workshop per attuare le misure del programma di trasformazione #DigiAgriFoodCH?

Inviaci un'e-mail

Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero?
Allora saremo lieti di ascoltarti su info@digiagrifood.ch.


Gruppo di esperti eCH sui dati agricoli: risultati iniziali

I primi risultati del gruppo di esperti eCH in dati agricoli

Alla fine del 2021, su iniziativa dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), è stato fondato il Gruppo di esperti in dati agricoli.
Il gruppo è composto da diverse parti interessate del settore agricolo e alimentare.
Dopo circa due anni di lavoro, il 15 aprile 2024 sono stati pubblicati i primi quattro standard di dati.

  • eCH-0261 Dati di base delle aziende e delle imprese
  • eCH-0262 Dati relativi all’azienda e all’impiego dei mezzi di produzione
  • eCH-0263 Mezzi di produzione
  • eCH-0265 Superfici e colture

Questi quattro standard di dati sono armonizzati con la versione 6.0 di eCH-0108 Company Master Data and Company Register del 4 aprile 2024.
Altri standard di dati sono attualmente in fase di sviluppo e molto probabilmente seguiranno.


Vuoi condividere anche tu un blog post su un argomento legato alla digitalizzazione nel settore agroalimentare svizzero?
Allora saremo lieti di ascoltarti su info@digiagrifood.ch.